UN IMPEGNO COSTANTE A FAVORE DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

IL NOSTRO OBIETTIVO

L’obiettivo di BBT SE è costruire un’infrastruttura ferroviaria che favorirà la mobilità sostenibile non solo tra Innsbruck e Fortezza, ma tra il nord e sud dell’Europa. Allo stesso tempo, è essenziale adottare misure specifiche e mirate a proteggere le caratteristiche speciali degli habitat dell’area di progetto anche durante la fase di costruzione.

LA TUTELA DELL’AMBIENTE

La tutela dell'ambiente è una priorità assoluta fin dalla fase della costruzione della Galleria di Base del Brennero. Ne sono un esempio le cosiddette opere di compensazione, ovvero misure che la nostra società di progetto implementa al fine di minimizzare o compensare l’impatto che gli interventi per la realizzazione della galleria generano nelle aree interessate dal progetto.

RINATURAZIONE DEI CORSI D’ACQUA

Gli interventi di ampliamento dell’alveo dell’Isarco e di ripristino di una struttura più naturale del fiume nei pressi di Varna, Fortezza, Campo di Trens, Val di Vizze e Vipiteno permettono non sono il recupero di habitat più naturali, ma anche una migliore resistenza del territorio in caso di piena o alluvione. Proprio dopo l’alluvione del 2012, inoltre, sono state completate le operazioni di ripristino del biotopo di Kircherau, vicino a Vipiteno.

RIVITALIZZAZIONE AREE RICREATIVE

Il complesso boschivo-paludoso Tantegert, grande circa 1,5 ettari, si trova nel mezzo di un bosco di larici e abeti rossi sfruttato dalla silvicoltura presso il castello Ambras di Innsbruck. Nell’ambito del processo di rinaturalizzazione, il livello dell'acqua nell'intera torbiera è stato innalzato di 30 cm, sono stati costruiti due nuovi stagni ed è stata creata un'area per il ritorno naturale della flora e della fauna tipiche. Queste misure hanno portato a una significativa rivitalizzazione del prato umido circostante, ricco di specie, e del bosco di ontani di cava a ovest.

OPERE DI COMPENSAZIONE

L’attenzione all’ambiente nel progetto BBT non si limita alle molte opere di compensazione realizzate o in via di realizzazione. L’impegno di BBT SE per la sostenibilità ambientale è infatti volto a riportare le aree interessate dal progetto al loro stato originario, o addirittura a migliorarle. Due esempi? L’area della valle Padastertal e quelle dei cantieri “Sottoattraversamento Isarco” e “Gola del Sill”.

LA VALLE PADASTERTAL

La Padastertal, una valle laterale della valle Wipptal nordtirolese vicino a Steinach am Brenner, ospita nelle immediate vicinanze del cantiere il deposito di materiale di scavo più grande d'Europa. Il trasporto del materiale di scavo dalla galleria al deposito avviene mediante un sistema di nastri trasportatori. Dopo le misure di rinaturalizzazione, il fondovalle nell'area del deposito sarà più alto di circa 80 metri. La stretta valle a forma di V, originariamente densamente boscosa, diventerà così un'area più ampia e meno ripida che potrà essere utilizzata come foresta e pascolo.

"SOTTOATTRAVERSAMENTO ISARCO” E “GOLA DEL SILL”

I NOSTRI CANTIERI

SOTTOATTRAVERSAMENTO ISARCO

Nel cantiere del “Sottoattraversamento Isarco”, dopo la conclusione dei lavori, si è proceduto al processo di rinaturazione, volto a piantare circa 50000 piante e riportare così l’area di cantiere, particolarmente visibile dall’esterno, al suo stato originario.

GOLA DEL SILL

Anche nel cantiere più a nord del progetto BBT, quello della Gola del Sill, sono previsti interventi di rinaturazione, che avranno un impatto diretto non solo sull’ambiente ma anche sulla popolazione della città di Innsbruck: la Gola del Sill, infatti, costituisce il punto di partenza ideale per camminate ed escursioni.