L'AUMENTO DEL TRAFFICO MERCI

Già durante l'Età del Bronzo, intorno al 1700 a.C., il passo del Brennero veniva utilizzato come importante via commerciale tra il Mare del Nord e i paesi del Mediterraneo.

 


Nel XIV secolo, ogni anno venivano trasportate circa 3.000 tonnellate di merci, come spezie, vino, zucchero, olio e cotone, attraverso il Brennero. Il flusso di merci attraverso il passo aumentò costantemente, tanto che all'inizio del XIX secolo il traffico raggiunse le 15.000 tonnellate annuali. Cinquanta anni dopo, il volume era già salito a 60.000 tonnellate di merci trasportate ogni anno con carri trainati da cavalli. Questo aumento causò presto problemi di capacità, spingendo alla costruzione della ferrovia del Brennero.

L'attuale linea ferroviaria fu costruita tra il 1860 e il 1867. Un secolo dopo, fu realizzata l'autostrada. Dal 1974, il Brennero è attraversabile tramite l'autostrada austriaca A13 e l'autostrada italiana A22. Dopo la costruzione dell'autostrada, le tonnellate di merci trasportate sono ben presto cresciute fino a dieci milioni e, oggi, il traffico è cresciuto a più di 50 milioni di tonnellate.

NOSTRA STORIA IN FOTO

Sillschlucht