Già nel 1847, l'ingegnere italiano Giovanni Qualizza propose l'idea di una “galleria di vertice” sotto il passo del Brennero, ma ci sarebbero voluti altri 160 anni prima che il progetto del tunnel di base si concretizzasse. Nel 1971, l'idea tornò in auge e l'UIC (“Union Internationale des Chemins de Fer”) avviò uno studio di fattibilità per una nuova ferrovia con galleria di base. Fino al 1989 furono realizzati tre studi che gettarono le basi per la pianificazione del BBT. Nel 1994, l'Unione Europea inserì il corridoio Berlino-Napoli tra i progetti prioritari. Dieci anni dopo, Austria e Italia firmarono il trattato internazionale per la costruzione del BBT, e nello stesso anno fu fondata la BBT SE. I lavori di scavo per la galleria di accesso di Mules iniziarono il 20 agosto 2007. E il resto è storia…
Nel XIV secolo, ogni anno venivano trasportate circa 3.000 tonnellate di merci, come spezie, vino, zucchero, olio e cotone, attraverso il Brennero. Il flusso di merci attraverso il passo aumentò costantemente, tanto che all'inizio del XIX secolo il traffico raggiunse le 15.000 tonnellate annuali. Cinquanta anni dopo, il volume era già salito a 60.000 tonnellate di merci trasportate ogni anno con carri trainati da cavalli. Questo aumento causò presto problemi di capacità, spingendo alla costruzione della ferrovia del Brennero.
L'attuale linea ferroviaria fu costruita tra il 1860 e il 1867. Un secolo dopo, fu realizzata l'autostrada. Dal 1974, il Brennero è attraversabile tramite l'autostrada austriaca A13 e l'autostrada italiana A22. Dopo la costruzione dell'autostrada, le tonnellate di merci trasportate sono ben presto cresciute fino a dieci milioni e, oggi, il traffico è cresciuto a più di 50 milioni di tonnellate.
L'elemento non può essere visualizzato. Per visualizzare l'articolo accetta i cookie di marketing.
Sul nostro sito web vengono utilizzati dei cookie. Alcuni di essi sono strettamente necessari, mentre altri ci consentono di migliorare l'esperienza dell'utente sul nostro sito web.
I cookie essenziali sono necessari per le funzioni principali del sito web e garantiscono il suo corretto funzionamento.
salva le impostazioni dei cookie selezionate dall'utente.
I cookie di marketing comprendono i cookie di monitoraggio e statistici.
Questi cookie vengono utilizzati da Google Analylitics per raccogliere diversi tipi di informazioni sull'utilizzo, comprese le informazioni personali e non personali. Ulteriori informazioni sono contenute nelle norme sulla protezione dei dati di Google Analytics al seguente link policies.google.com/privacy. Le informazioni non personali raccolte vengono utilizzate per generare rapporti sull'utilizzo del sito web che ci aiutano a migliorare i nostri siti web/applicazioni. Tali informazioni vengono trasmesse anche ai nostri clienti/partner.
Utilizzato per visualizzare i video di YouTube e salvare le impostazioni dell'utente.