COLLABORAZIONE TRANSFRONTALIERA

Il grande progetto della Galleria di Base del Brennero abbraccia un ampio spettro di conoscenze e ambiti lavorativi. Alla realizzazione del sistema di gallerie partecipano principalmente tecnici edili, ingegneri e operai edili, oltre a minatori, meccanici ed elettricisti. 

In aggiunta, per concretizzare un progetto di tale portata e complessità, sono indispensabili le competenze e il supporto di ingegneri ambientali, geologi e geotecnici, nonché giuristi, esperti finanziari, fisici, specialisti dei materiali da costruzione e direttori dei lavori per l’area amministrativa.

TANTE PROFESSIONALITÀ PER UN PROGETTO UNICO

Alexandra Wolkenstein, Biologa: “Attraverso una gestione del progetto in sintonia con il territorio, perseguiamo l’obiettivo di salvaguardare l’ambiente non solo una volta entrata in funzione la galleria, ma anche durante la realizzazione dei lavori”.
Christian Schwarz, Geofisico: “Mediante l’utilizzo di onde sonore, “guardo” dentro la montagna e ricostruisco un’immagine dell’ammasso roccioso. Attraverso queste indagini preliminari riusciamo a pianificare al meglio i lavori e a renderli più sicuri”.
Georg Orsi, Geologo: “Lo svolgimento di indagini in superficie, come sondaggi e rilievi cartografici, ci consente di stilare una previsione geologica sul tipo di roccia e sulle eventuali interferenze in galleria. In questo modo ottimizziamo al meglio tempi e costi del progetto nel corso della sua realizzazione”.
Tobias Cordes, Ingegnere strutturista ed esperto di calcestruzzo: “Il rivestimento della galleria deve resistere a diverse sollecitazioni, come la spinta della roccia e la pressione dell’acqua. È pertanto fondamentale predisporre tecniche adeguate, e la scelta dei materiali riveste un ruolo cruciale”.
Markus Weger, Responsabile del settore Approvvigionamenti: “Credo che BBT sia un grande progetto, in grado di unire popoli e culture differenti. In virtù di questo, della forte valenza europea del BBT, è necessario collaborare ogni giorno affinché i lavori progrediscano nel miglior modo possibile”.
Lisa Terzariol, Responsabile del settore Traduzione e Interpretariato: “Garantire la comunicazione tra tutti i membri dell’azienda è una sfida estremamente appassionante”.
Francesco Troncone, Ingegnere specializzato nell’attrezzaggio ferroviario: “Lavorare alla Galleria di Base del Brennero significa lavorare a un progetto immenso”.
Linda Di Bella, Responsabile del settore Controllo Accompagnatorio Tecnico Legale: “Credo che la sfida più grande che ci aspetta da adesso e per i prossimi anni sia quella di riuscire ad adattarci ai cambiamenti che necessariamente caratterizzeranno le successive fasi di sviluppo dell’opera, fino alla sua definitiva messa in esercizio”.
Sandro Francesconi, Direttore Risorse Umane, Finanziamenti e Comunicazione: “Stiamo lavorando a un progetto che unisce l’Europa, del quale siamo tutti profondamente orgogliosi. Aree di expertise differenti si uniscono per una collaborazione transfrontaliera proficua ed efficace”.
Giorgio Malucelli, Operations Manager presso il lotto costruttivo "H61 Mules 2-3": "I conci per il cantiere di Mules sono stati prodotti a Hinterrigger, riutilizzando parte del materiale di scavo, e sono stati trasportati in cantiere tramite appositi convogli ferroviari. Un processo che dimostra una spiccata attenzione all’ambiente, nel progetto BBT, anche durante la fase di costruzione”.